Il nostro tempo appare segnato da una generale insicurezza e inquietudine, che pervadono le nostre esistenze e ci inducono a comportarci come Sonnambuli, fragili e inconsapevoli, spinti verso un’esistenza le cui prospettive sono a dir poco frammentate. Per risvegliarci da questo torpore è necessario un ripensamento critico e creativo del mondo, nell’intento di rianimare le forze dormienti e di riattivare le energie creative, per accedere all’immaginazione e a quella forza generativa degli scienziati, dei filosofi e degli scrittori che può riassumersi nell’atto della Pòiesis.

XIII edizione

Roll-up

Striscione 3mx1

Manifesto 3mx6m

Contributi

I motivi che hanno ispirato l’idea del Festival dell’Erranza sono simili a quelli che inducono un viandante a mettersi in cammino.

L O C A T I O N

Complesso Monumentale del Chiostro Domenicano di San Tommaso D'Aquino - Piedimonte Matese (CE)

img

"Tommaso d'Aquino (Roccasecca, tra il 1224 e il 1225 – Piperno, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo e filosofo italiano. Frate domenicano, Tommaso d'Aquino è ampiamente riconosciuto come uno dei più influenti filosofi della storia occidentale, nonché come uno dei pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica. Egli fu il principale esponente della Scolastica medievale e per questo fu definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei. Fu proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1323 e dal 1567 è annoverato tra i dottori della Chiesa cattolica. Nel 1880 fu dichiarato santo patrono delle università e dei centri di studio cattolici."